libero spazio per la tua pubblicità
TG VALLATA

Televallata

Immagini e suoni…dalla Valle del Santerno

FONTANELICE: VISITA DEL COMANDANTE PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI BOLOGNA PRESSO IL DISTACCAMENTO DI FONTANELICE

Nel pomeriggio del 7 marzo 2023 il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna, Ing. Calogero Turturici, ha fatto la sua prima visita al Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari della Valle del Santerno, al suo Capo Distaccamento Ing. Mattia Brusa e ai Sindaci di Fontanelice Gabriele Meluzzi, Casalfiumanese Beatrice Poli, Borgo Tossignano Mauro Ghini e Castel del Rio Alberto Baldazzi, dopo l’insediamento al Comando bolognese nel Dicembre 2022.
Turturici proveniente dalla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali di Roma ha una lunga esperienza di incarichi dirigenziali nei Comandi piemontesi e, nella fase più dura dell’epidemia da Covid, a Bergamo, tutte realtà queste con la forte presenza della componente volontaria.
“Oggi a Fontanelice, uno dei dieci Distaccamenti della Provincia, completamente composti da personale volontario, sono venuto per rafforzare il legame con le donne e gli uomini che, con spirito di sacrificio assicurano il miglior servizio possibile, mettendo a disposizione il loro tempo, a titolo volontario, a discapito dei loro interessi e delle loro famiglie, a servizio e a tutela dei cittadini e del territorio”.
Un volontariato provinciale, con carenze di personale che, non ostante questa importante difficoltà, riesce ancora oggi a garantire il 30% del soccorso provinciale, ma che oggi più che mai ha un forte bisogno di essere integrato da nuove risorse umane, confidando nel senso civico dei cittadini.
“Colgo l’occasione per accogliere anche l’arrivo di Roberto, Luca, Pompeo e Luca Domenico, quattro nuove unità di personale volontario che hanno raccolto precedentemente questo invito e che hanno appena terminato il corso di formazione di tre mesi svolto dal Comando Provinciale”.
Questo tanto atteso innesto porta a ventidue unità la risposta operativa di questa sede che opera principalmente nella Valle del Santerno, del Sillaro e nella provincia nord di Firenze – a seguito del neocostituito Distretto del Soccorso Tosco Romagnolo – oltre ovviamente al supporto al soccorso negli altri territori.
Sono state accolte nuove leve, ma qualcuna se ne perderà a causa di pensionamenti o arruolamento nella componente permanente pertanto, l’invito congiunto da parte del Comandante e del Capo Distaccamento è pertanto rivolto a tutte le cittadine e i cittadini con età compresa tra i 18 e 45 anni, a conoscere questa realtà, recandosi presso il Distaccamento stesso e, intraprendere questo percorso che permetterà, oltre l’aiuto del prossimo, anche l’innalzamento del livello culturale, etico e sociale del Paese e per i quali il Comando si impegnerà in un nuovo corso di formazione a breve.
Un invito che rimarcano anche i Sindaci “ringraziamo tutti i volontari che in questi anni sono stati preziosi per il nostro territorio, un forte in bocca al lupo per chi inizia questo nuovo percorso e un invito alle ragazze e ai ragazzi del nostro territorio per unirsi a questa fondamentale realtà”.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 14 persone e persone in piedi